1908, New York. 129 operaie dell'industria tessile Cotton scioperano per le cattive condizioni di lavoro nella fabbrica. L'8 marzo dello stesso anno il proprietario chiude le porte della fabbrica per non fare uscire le operaie. Viene appiccato un incendio e tutte le donne muoiono tra le fiamme. In ricordo della tragedia negli USA cominciano ad organizzarsi delle celebrazioni nella giornata commemorativa dell'8 marzo. Le celebrazioni pian piano si diffondono in tutto il mondo. L'8 marzo diventa simbolo della lotta delle donne contro ogni maltrattamento, contro ogni forma di violenza, contro ogni discriminazione.
Nel Dopoguerra in Italia viene scelta la mimosa come fiore simbolo di questa ricorrenza. Oggi, per tradizione, gli uomini durante questa giornata regalano mazzi di mimosa alle donne e fanno loro gli auguri (si fanno anche tra donne), molto graditi da tutte!
Per festeggiare le donne organizzano delle uscite con le amiche (vietato portare uomini!), spesso cene al ristorante o spogliarelli ... !
Si organizzano anche diverse manifestazioni per rivendicare i diritti delle donne.
Come si trascorre la Festa della Donna in Svezia?
A presto!
Giulia Teresi
2 comments:
Non siamo bravi in festeggiare. Non andiamo in ristorante per cenare e i fiori dal mio uomo, non li ho visti!!!
Nemmeno io, figurati!!!
Post a Comment